Vai al contenuto

Chi siamo

Perché Algebria

Siamo una società di analisi e di gestione, il cui obiettivo è trasformare idee in investimenti.

Il termine algebra significa “unione”, “connessione” o “completamento”, ma anche “aggiustare”. Si potrebbe dire che lavoriamo nel campo degli investimenti, ma i nostri servizi e le nostre conoscenze evolvono e si adattano in funzione della realtà economica che cambia e che si trasforma: ci focalizziamo su business ad alto potenziale di sviluppo.

Crediamo che la vera differenza, in questo lavoro e nel contesto dei servizi, sia data dalla relazione che si instaura tra le persone; in questo senso investiamo molto perché pensiamo che un buon rapporto rappresenti le basi per creare valore.

Non siamo investitori, ma costruttori

Strategia: definiamo un piano d’azione di lungo termine per indicare e successivamente coordinare le azioni tese a raggiungere l’obiettivo.

Obiettivi: gli obiettivi non sono qualcosa da raggiungere, perché in tal caso avremmo posto un limite a quanto possiamo fare. Crediamo che energia e persistenza conquistino qualsiasi cosa, sempre.

Analisi: ci basiamo su attente ricerche e approfondimenti per conoscere non solo il mercato in cui intendiamo operare, ma soprattutto le sue potenzialità di crescita. Per noi, analizzare significa guardare la stessa questione come fanno tutti, e pensare qualcosa di diverso.

Risultati: il nostro lavoro non termina con il raggiungimento degli obiettivi prefissati, perché ne definiamo di nuovi e vogliamo ottenerli. Non ci sediamo mai: le posizioni di rendita distruggono valore, è lo sviluppo a crearlo.

L'IA mi vede così

Andrea Guarise

Laureato in Economia del Commercio Internazionale presso l’Università degli Studi di Verona.

L’attività nel settore immobiliare inizia nel 2006 con l’impiego nella divisione Asset & Risk management presso HemmaGroup s.r.l. di Bassano del Grappa, con il coordinamento e l’analisi di diverse iniziative di sviluppo immobiliare in Veneto, Polonia e Romania.

Dal 2008 è impegnato, come libero professionista immobiliare, in differenti progetti, con ruoli diversi, nell’ambito del settore turistico-alberghiero, in Italia e all’estero, e valutazione di iniziative di social housing. Dal 2009 al 2012 è stato impegnato, in qualità di Responsabile del Servizio di gestione del rischio, in FINEV SGR S.p.A..

Dal 2014 lo studio professionale è stato trasformato in Algebria Capital s.r.l., società di analisi e gestione di investimenti, che opera nella gestione, valorizzazione e nell’ottimizzazione dell’investimento in 4 aree: Advisory, Angel investing, Digital e Real Estate.

Ha frequentato corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale presso la SDA Bocconi, il Politecnico di Milano, la Fondazione CUOA.

Dal 2012 al 2015 collabora con il giornale online Linkiesta, sia con articoli dedicati, sia attraverso il blog “ABC. A-Always, B-Be, C-Closing”, dove si è occupato di finanza e real estate. Ha poi collaborato con la testata online VeneziePost, attraverso articoli e approfondimenti di finanza immobiliare, con target locale, su “VeneziePost Monitor”, il settimanale economico del giornale; così come su Econopoly, blog de Il Sole 24 Ore dedicato a numeri, idee e progetti per il futuro.

È nel board di società in ambito e-commerce ed immobiliare.

Contatti

E-mail

segreteria@algebria.it

Sede legale

Largo Parolini, 52 - Bassano del Grappa (VI)

Iscriviti a Sabato Spritz

La newsletter di VenetoUP dedicata alle idee imprenditoriali che sognano di spritzare il volo